Reparto di cardiologia

La medicina preventiva
Le malattie cardiovascolari sono la causa prima di mortalità e di malattia nella nostra società, e la prevenzione, com’è noto, è fondamentale nell’approccio terapeutico. I nostri dottori dispensano consigli di buona prevenzione, indicando quelle sane abitudini della vita che le più recenti ricerche nel campo della prevenzione primaria hanno individuato. Con una diagnosi precoce possiamo individuare i fattori di rischio delle malattie cardiovascolari. Una volta fatto questo, è possibile iniziare la terapia o la prevenzione secondaria. La necessità della prevenzione terziaria, ossia di quella prevenzione che si occupa della cura dei fattori di rischio nei pazienti già affetti da una qualche forma di malattia cardiovascolare, è provata da numerosi studi scientifici. I principali fattori di rischio delle malattie cardiovascolari sono l’ipertensione arteriosa, la dislipidemia, il diabete mellito, la dipendenza da fumo e l’eccessivo peso corporeo.
Metodi diagnostici cardiologici non invasivi
- elettrocardiogramma (ECG)
- esame ergometrico: test sotto sforzo con monitoraggio delle funzioni cardiache mediante ergometri di ultimissima generazione
- ecocuore con color doppler
- ecocardiogramma transesofageo intraoperativo (TEE)
- ecografia con color doppler dei vasi sanguigni della testa, del collo e degli arti superiori e inferiori
- ECG Holter: monitoraggio del cuore h 24 mediante un piccolo apparecchio digitale, moderno e ultraleggero
- Holter pressorio, che consente la misurazione automatica delle oscillazioni della pressione del sangue più volte al giorno per 24/48 h
- Controllo degli elettrostimolatori e dei defibrillatori cardiaci
- Elettrocardiografia transtelefonica a 12 canali e a 1 canale in tempo reale
Metodi diagnostici cardiologici invasivi
- cateterizzazione del cuore
- coronarografia
- angiografia
- test elettrofisiologico
- innesto di un "loop recorder" per monitorare per più mesi eventuali anomalie al ritmo e alla conduzione cardiac
- biopsia del miocardio
- ecocardiogramma intracardiaco
Terapia cardiologica invasiva
- intervento coronarico percutaneo (PCI) con innesto di stent
- intervento percutaneo alle arterie periferiche con innesto di stent
- intervento percutaneo all'aorta con innesto di stent (EVAR)
- protesi valvolari transfemorali e trans apicali (TAVI)
- ablazione mediante radiofrequenza
- innesto di elettrostimolatori cardiaci
- terapia di resincronizzazione cardiaca
- innesto di defibrillatore cardiaco impiantabile
- chiusura del PFO (forame ovale pervio) e dell'ASD (aneurisma del setto interatriale) mediante occlusori
Il team specialistico:
- Prof. dott. ric. Mihajlo Sesto, Direttore
- Primario di cardiologia Robert Bernat, prof. dott. sc.
- Dott.ssa Ksenija Kapov Svilicic
- Dott. Davor Richter
- Dott. Hrvoje Stipic
- Dott. Janko Szavits-Nossan
- Dott. Igor Sesto
- Dott. Zdravko Batinic
- Dott. Tomislav Sipic
- Dott. Aleksandar Trbovic
La normativa sulla privacy | Termini e condizioni
